Dal 15 al 18 maggio 2025, Lisbona ospiterà un evento straordinario nel mondo delle arti marziali: il GB World Summit 2025.
Organizzato dalla Gracie Barra, questa manifestazione rappresenta molto più di un semplice raduno sportivo - è una vera e propria riunione di famiglia globale dedicata al Jiu-Jitsu.
Per la prima volta, la Gracie Barra porta il suo summit mondiale in Europa, scegliendo la suggestiva cornice di Lisbona.
L'evento riunirà istruttori, proprietari di scuole, leader regionali e studenti provenienti da oltre 1.000 scuole in tutto il mondo, con l'obiettivo di celebrare, connettersi e ispirare.
Il summit offre sette motivazioni incredibili per partecipare:
Lisbona non è solo un luogo, ma un simbolo perfetto dei valori Gracie Barra: resilienza, comunità e crescita. La città offre una combinazione unica di storia ricca, cultura vibrante e paesaggi costieri mozzafiato, promettendo un'esperienza indimenticabile.
L'evento prevede 50 posti in pre-registrazione a un prezzo speciale, con vantaggi come accesso anticipato, prenotazione garantita e tariffe più basse. Inoltre, è previsto un "Legacy Pass" per i leader Gracie Barra con uno sconto del 15% sul biglietto.
Per ulteriori informazioni e pre-registrazione:
Il GB World Summit 2025 non è solo un evento, ma un'opportunità unica di celebrare la famiglia globale del Jiu-Jitsu, condividere conoscenze e costruire connessioni durature.
Non perdetevelo!
Braulio Estima è uno dei nomi più rispettati e influenti nel mondo del Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ).
Nato a Belo Horizonte, in Brasile, Estima ha dedicato la sua vita a questa arte marziale, diventando non solo un campione straordinario, ma anche un innovatore tecnico che ha ridefinito alcuni aspetti fondamentali di questo sport.
Fin dalla giovane età, Braulio ha mostrato un talento fuori dal comune nel BJJ. Ha iniziato il suo percorso sotto la guida dei fratelli Gracie e si è rapidamente distinto per il suo stile di combattimento unico e la sua tecnica raffinata.
Nel corso della sua carriera, ha conquistato numerosi titoli mondiali, inclusi:
Uno degli aspetti più notevoli della carriera di Estima è stata la sua capacità di innovare.
È diventato particolarmente famoso per aver perfezionato e popolarizzato alcune tecniche di guardia, in particolare la "Estima Guard", una variazione di guardia che porta il suo nome e che ha rivoluzionato il modo in cui molti atleti approcciano le tecniche di difesa e attacco dal basso.
Oltre alle sue imprese agonistiche, Braulio Estima è anche un eccellente Professore.
Ha fondato diverse accademie e ha formato numerosi campioni. Il suo approccio all'insegnamento si concentra non solo sulla tecnica, ma anche sui principi mentali e filosofici del Jiu-Jitsu.
Gli amanti del Brazilian Jiu-Jitsu hanno ora un'occasione straordinaria: Braulio Estima sarà a Roma il 22 dicembre presso la prestigiosa accademia Gracie Barra.
Questo evento rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di questa arte marziale.
Partecipare a un seminario con Braulio Estima significa:
L'impatto di Braulio Estima va ben oltre i suoi successi personali. Ha ispirato una generazione di giovani atleti, dimostrando che il Brazilian Jiu-Jitsu è molto più di un semplice sport da combattimento - è un'arte, una filosofia di vita che insegna disciplina, rispetto e continua crescita personale.
Fuori dal tappeto, Estima è anche conosciuto per essere un uomo di famiglia, un padre dedicato e un mentore per molti giovani atleti. La sua filosofia di vita riflette i principi che ha appreso attraverso il Jiu-Jitsu: perseveranza, umiltà e costante miglioramento.
Braulio Estima rimane una figura leggendaria nel mondo del Brazilian Jiu-Jitsu, un atleta che ha lasciato un'impronta indelebile in questo sport, ispirando migliaia di praticanti in tutto il mondo. Il suo seminario a Roma rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'eccellenza del Brazilian Jiu-Jitsu.
Nel centro storico di Roma, di fronte alla fermata della metro B Castro Pretorio, si trova la rinomata scuola Gracie Barra, un autentico punto di riferimento per gli appassionati di Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ).
La sua posizione strategica non solo la rende facilmente raggiungibile da ogni zona della città, ma offre anche un'opportunità unica ai turisti in visita nella Capitale di allenarsi in una delle scuole più prestigiose di BJJ.
La qualità dell'insegnamento e l'ambiente professionale della Gracie Barra Roma attirano regolarmente atleti di alto livello.
Recentemente, la scuola ha avuto l'onore di ospitare Roman Dolidze, il celebre lottatore georgiano della UFC.
Nato nel 1988, Dolidze è noto nel mondo delle MMA per il suo stile aggressivo e la sua eccezionale preparazione nel grappling e nel Brazilian Jiu-Jitsu, dove ha conseguito importanti risultati a livello internazionale prima di debuttare in UFC nel 2020.
Questa capacità di attrarre campioni di tale calibro non è casuale, ma il risultato di un metodo di insegnamento consolidato e rigoroso, sviluppato in anni di esperienza.
La Gracie Barra ha infatti strutturato il proprio percorso formativo per garantire a ogni praticante, dal principiante all'esperto, la migliore progressione tecnica possibile.
Vediamo nel dettaglio come si articola questo percorso didattico.
Un'offerta distintiva della scuola è il corso di BJJ NO-GI, anche conosciuto come Grappling.
Questa disciplina si distingue per:
La scuola offre:
Per consultare gli orari completi dei corsi e prenotare una lezione di prova, è possibile visitare il sito web ufficiale: graciebarraroma.it/orari-corsi/
La Gracie Barra Roma non è solo una scuola di arti marziali, ma un vero e proprio centro di formazione che mira allo sviluppo completo dell'individuo, combinando l'eccellenza tecnica con una profonda crescita personale.
Il praticante amatoriale di Brazilian Jiu Jitsu – il juijiteiro – non è sponsorizzato da nessuno.
Al contrario, investe di tasca propria in tutto ciò che gravita intorno alla sua passione: iscrizioni alle gare, seminari, divise (GI), protezioni, spostamenti, fisioterapia e, a volte, persino le lezioni private per migliorare.
A questo punto potreste chiedervi: "Cosa c’è da amare in tutto questo?"
Proprio questo.
Il suo mondo è fatto di fatica, sudore e crescita personale. Ogni euro speso gli permette di scendere sul tatami con serenità e dedicarsi al Jiu Jitsu senza compromessi.
Il juijiteiro si allena nei momenti in cui la maggior parte delle persone è a casa, comoda sul divano.
È lì all’alba, pronto per il primo allenamento, o tardi la sera, quando la giornata di lavoro è finalmente finita.
Non importa quanto sia stanco: il richiamo del tatami è più forte di qualsiasi stanchezza.
Nei mesi caldi, lotta con il GI inzuppato di sudore, d’inverno, sfida il gelo che avverte solo durante il tragitto verso la palestra, perché una volta lì il freddo non esiste più.
Nessuna condizione è abbastanza ostile da fermarlo.
E se un infortunio lo costringe a riposo, lo vedrai comunque seduto a bordo tatami, con il GI (kimono) addosso, intento a studiare ogni tecnica e movimento dei suoi compagni..
Il juijiteiro conosce la frustrazione. Ogni sottomissione subita è un colpo all'ego, ma anche una lezione preziosa. Perché sa che nel Jiu Jitsu non esistono scorciatoie: ogni progresso è guadagnato con il tempo, l’impegno e l’umiltà.
La sua cintura cambia colore molto lentamente, ma il significato di ogni striscia guadagnata va ben oltre il semplice tessuto.
Il Jiu Jitsu non è sotto i riflettori, se non per i grandi eventi. Ma il juijiteiro è lì, sempre presente, tra tutti gli altri praticanti: nei piccoli tornei locali, nei campionati nazionali o durante le sessioni di sparring più intense.
È un frammento di un mosaico mondiale fatto di passione e dedizione, indipendentemente dalla bandiera o dalla lingua.
E sebbene sappia bene che uno stile di vita sano lo renderà più forte sul tatami, il juijiteiro capisce anche il valore di una birra e una risata con i compagni di allenamento dopo una sessione dura.
La sua settimana è fatta di rinunce: perde serate con gli amici, vacanze e tempo con la famiglia.
La sveglia della domenica lo vede già in viaggio verso un seminario o un torneo, mentre gli altri dormono. Eppure, torna sempre a casa più felice di quando è uscito, perché ogni lotta lo avvicina un po’ di più a se stesso.
Quando vince, la gioia è tutta sua. E quando perde, ci sono solo pochi a consolarlo: quelli che lo amano davvero e capiscono cosa significhi vivere una passione così intensa.
Perché chi ama il Jiu Jitsu ama la vita. E vivere accanto a un juijiteiro significa abbracciare una realtà fatta di fatica, risate, sconfitte e vittorie. Una vita vissuta con la stessa intensità di ogni combattimento, fatta di amore vero: per la disciplina, per se stessi e per chi cammina al proprio fianco, giorno dopo giorno, tra un allenamento e l’altro.
Alla Gracie Barra Roma, situata in zona Castro Pretorio, proprio di fronte all’uscita della metro B, ti aspettiamo tutti i giorni con lezioni aperte a tutti i livelli. Offriamo anche una lezione di prova gratuita e, per chi fosse interessata alla difesa personale, classi dedicate esclusivamente alle donne, in un ambiente sicuro e stimolante.
La necessità di presentare un certificato medico per praticare attività sportiva in Italia varia in base al tipo di sport e alla modalità con cui viene svolto. Questa guida fornisce informazioni dettagliate su quando è richiesto il certificato e come ottenerlo, basandosi sulla normativa vigente.
La normativa italiana distingue tre tipologie di attività fisica, in ordine crescente di impegno psico-fisico:
È l'attività praticata da soggetti non tesserati con le Federazioni sportive nazionali o con gli Enti di promozione sportiva, finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona.
Jogging al parco, fitness in palestra, danza, nuoto, calcetto o tennis con amici (se non in contesti competitivi organizzati).
Si considera attività sportiva non agonistica quella svolta da:
Sport con impegno fisico ridotto o assente:
Attività praticata continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni sportive nazionali, dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell'Istruzione (per i Giochi della Gioventù a livello nazionale).
Stabiliti dalle Federazioni sportive nazionali e dal CONI per ciascuna disciplina (es. tennis: 8 anni, calcio: 12 anni)
Non richiede alcun certificato medico, essendo una materia curriculare obbligatoria
Il medico non deve essere solo un "certificatore", ma un consulente che:
Il certificato medico per attività sportive è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli atleti e promuovere un'attività fisica sicura.
La sua obbligatorietà varia in base al contesto e al tipo di attività, con l'obiettivo di prevenire rischi per la salute e incoraggiare uno stile di vita attivo fin dalla giovane età.
È importante consultare il proprio medico o uno specialista in medicina dello sport per valutare la propria situazione specifica e ottenere i certificati necessari per praticare sport in sicurezza.
Per quanto riguarda i bambini, il certificato medico sportivo è obbligatorio a partire dai 6 anni.
Tuttavia, per maggiore sicurezza, la scuola richiede sempre il certificato anche per i più piccoli, poiché rappresenta una tutela per i genitori. Questo assicura che non ci siano controindicazioni alla pratica sportiva, anche se non è strettamente obbligatorio prima dei 6 anni.
Per la pratica del Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ), è necessario presentare un certificato medico sportivo non agonistico per tutti coloro che non intendono partecipare a competizioni. Questo documento certifica l'idoneità fisica alla pratica di un'attività sportiva non agonistica e ha validità annuale.
Invece, per chi desidera intraprendere il percorso agonistico e partecipare alle gare, è obbligatorio ottenere un certificato medico sportivo agonistico. Questo tipo di certificato prevede controlli medici più approfonditi, necessari per garantire la sicurezza dell'atleta durante competizioni di alto livello.
In conclusione, il certificato medico rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare la salute di chi pratica il Brazilian Jiu-Jitsu, garantendo che l'attività fisica venga svolta in totale sicurezza, sia a livello amatoriale che agonistico.
Per chi fosse interessato a provare gratuitamente il Brazilian Jiu-Jitsu, vi aspettiamo presso la Gracie Barra di Roma!