Un’arte marziale al servizio della sicurezza
Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) si sta affermando come una componente essenziale nella formazione delle forze dell'ordine, grazie alla sua efficacia nel controllo e nella gestione delle situazioni critiche senza ricorrere all'uso eccessivo della forza.
Negli Stati Uniti, numerosi dipartimenti di polizia hanno integrato il BJJ nei loro programmi di addestramento, registrando una significativa diminuzione degli infortuni sia per gli agenti che per i sospetti.
Perché il BJJ è così utile per gli operatori di polizia?
Contrariamente a molte altre arti marziali o sport da combattimento, il BJJ si concentra su proiezioni, transizioni a terra, immobilizzazioni e leve, con l’obiettivo di neutralizzare l’avversario senza causare danni permanenti.
In un contesto operativo, questo significa poter gestire una situazione potenzialmente violenta:
senza colpire,
senza escalation,
senza pericoli per l’incolumità dell’arrestato e dell’agente stesso.
È un approccio “intelligente” alla sicurezza: efficace ma proporzionato, tecnico ma umano.
L’esempio degli Stati Uniti
Negli Stati Uniti il Brazilian Jiu-Jitsu è già da tempo integrato nei programmi di formazione di molte forze dell’ordine.
Alcuni dipartimenti, come quello di Marietta (Georgia) e di New York, hanno avviato corsi obbligatori per i propri agenti, con risultati sorprendenti:
riduzione significativa dell’uso della forza letale,
meno infortuni durante gli arresti,
maggiore sicurezza per gli agenti.
L'adozione del BJJ nelle forze dell'ordine italiane
Anche da noi cresce l’interesse verso questo tipo di formazione.
Il BJJ, affiancato eventualmente ad altre tecniche di difesa personale e gestione dello stress, può diventare una base solida e moderna per il training delle forze dell’ordine italiane, in un’ottica di prevenzione, controllo e tutela di tutti.
Un esempio significativo è il programma BJJ4POLICE, promosso dalla Fondazione Sicurezza e Libertà in collaborazione con il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP) e l'ente di promozione sportiva OPES.
Questo protocollo formativo, strutturato in tre livelli, è specificamente adattato alle esigenze operative degli agenti di polizia italiani.
Il programma mira a fornire agli agenti strumenti efficaci per affrontare le sfide quotidiane in modo più sicuro ed efficiente, promuovendo anche il benessere psicofisico attraverso strategie di gestione dello stress e resilienza mentale.
Gracie Barra Roma: formazione, sicurezza, valore
Alla Gracie Barra Roma, crediamo profondamente nella forza delle arti marziali come strumenti per educare, proteggere e migliorare la società.
Per questo stiamo sviluppando percorsi specifici rivolti agli operatori della sicurezza, con un focus su:
controllo non violento,
lavoro a terra e immobilizzazioni tecniche,
gestione dello stress operativo,
simulazioni pratiche basate su scenari reali.
Se fai parte delle forze dell’ordine e vuoi integrare nella tua preparazione una disciplina che punta su competenza, autocontrollo e rispetto, il BJJ può fare la differenza.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una lezione di prova.
Ti aspettiamo alla Gracie Barra Roma.
Il tatami è il luogo dove nasce la fiducia. Oss!