
Ronaldo de Souza dos Santos, conosciuto in tutto il mondo come Jacaré, nasce a Manaus, in Brasile, nel 1979. Cresciuto in un contesto difficile, trova nel Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) una via di riscatto e disciplina.
Dotato di un talento naturale, unito a una mentalità da combattente, si distingue già dalle categorie giovanili per il suo stile aggressivo e spettacolare.
Il soprannome “Jacaré” (che in portoghese significa “coccodrillo”) lo accompagna sin dagli inizi e diventa presto il suo marchio di fabbrica: un atleta capace di mordere ogni occasione e non mollare mai la presa.
Jacaré ottiene la cintura nera di BJJ relativamente giovane, e già dal suo primo torneo da black belt si fa notare come un fuoriclasse.
In quella competizione, infatti, vince con autorità tutti i match della sua categoria, dimostrando potenza, controllo e una tecnica in costante evoluzione.
Tuttavia, è nella divisione Assoluti (open weight) che scriverà una delle pagine più importanti della storia del Brazilian Jiu Jitsu. Qui si trova ad affrontare un avversario destinato a diventare, come lui, una leggenda: Roger Gracie.

Discendente diretto della famiglia Gracie, Roger è considerato uno dei grappler più tecnici e dominanti di sempre.
Famoso per il suo stile “classico”, essenziale ma letale, costruito su posizioni solide e sottomissioni impeccabili, Roger incarna l’essenza del Brazilian Jiu Jitsu.
L’incontro con Jacaré non è quindi soltanto un match sportivo, ma il confronto tra due filosofie:
l’esplosività e la potenza del lottatore amazzonico contro la calma e la precisione del rappresentante della dinastia Gracie.
La finale degli Assoluti tra Jacaré e Roger Gracie è rimasta negli annali del BJJ.
Durante il match, Roger riesce dalla guardia chiusa a chiudere un armbar sul braccio sinistro di Jacaré. Nonostante la leva fosse perfetta e avrebbe messo in difficoltà chiunque, Ronaldo Souza riesce in qualche modo a liberarsi e a continuare il combattimento.
Per chiunque altro sarebbe stata la fine dell’incontro, ma non per Ronaldo Souza.
Con una forza di volontà incredibile, Jacaré rifiuta di arrendersi: continua a combattere, limitandosi a difendere e gestire la posizione senza concedere opportunità decisive a Roger.
Alla fine dei minuti regolamentari, grazie al vantaggio accumulato, è proprio Jacaré a uscire vincitore, coronando un’impresa che diventa immediatamente leggenda.

Quella finale non fu soltanto una vittoria: divenne un simbolo di determinazione, resilienza e mentalità guerriera. Jacaré dimostrò che il BJJ non è solo tecnica, ma anche spirito e cuore.
Negli anni successivi, Ronaldo Souza avrebbe confermato il suo status di campione vincendo più volte l’IBJJF World Championship, per poi spostarsi anche nelle MMA, dove ha militato nelle principali organizzazioni mondiali come Strikeforce e UFC, mantenendo intatta la sua reputazione di grappler di élite.

Chi fosse interessato a praticare Brazilian Jiu Jitsu a Roma può rivolgersi alla scuola Gracie Barra Roma, che offre corsi per tutti i livelli: dai principianti agli atleti avanzati.
È sempre possibile effettuare una lezione di prova, per conoscere il Professore James Lima, toccare con mano la scuola e vedere che clima si respira durante gli allenamenti.
Per qualsiasi informazione, nella pagina contatti del sito della scuola sono disponibili tutti i recapiti e i riferimenti per prenotare la lezione di prova o chiedere dettagli sui corsi.
Il Craig Jones Invitational 2 (CJI 2) si è svolto il 30 e 31 agosto 2025 al Thomas & Mack Center di Las Vegas, offrendo uno spettacolo straordinario nel mondo del grappling.

Questo torneo ha introdotto un formato innovativo, ispirato al sistema Quintet, in cui squadre composte da cinque atleti si affrontano in match a eliminazione diretta.
Ogni incontro può terminare con una vittoria, una sottomissione o un pareggio, e la squadra che accumula più vittorie avanza nel torneo.
Il team B-Team, capitanato da Craig Jones, ha trionfato, vincendo il premio di 1 milione di dollari grazie alle prestazioni eccezionali di atleti come Victor Hugo e Nicky Rodriguez.
Inoltre, Helena Crevar ha conquistato il torneo femminile, aggiudicandosi un premio di 100.000 dollari.

Formato: Competizione a squadre in stile Quintet, con match a eliminazione diretta.
Squadre Partecipanti: B-Team, New Wave, Team Europe, Team Australasia, Atos, 10th Planet, Team Americas, Daisy Fresh.
Premi:
1 milione di dollari per la squadra vincitrice.
100.000 dollari per la vincitrice del torneo femminile.
Regolamento: Ogni incontro può terminare con una vittoria, una sottomissione o un pareggio. In caso di pareggio, si considera il numero di vittorie per determinare la squadra vincente.

Il Craig Jones Invitational 2 è stato trasmesso in diretta su YouTube sul canale FloGrappling, permettendo a fan e appassionati di tutto il mondo di seguire l'evento gratuitamente.
Giorno 1 – Craig Jones Invitational 2025: Guarda lo streaming su YouTube
Giorno 2 – Craig Jones Invitational 2025: Guarda lo streaming su YouTube
Questo approccio ha reso il torneo accessibile a un pubblico globale, aumentando la visibilità del grappling professionale.

In Italia, un evento simile ma con caratteristiche proprie è l'Ocean BJJ Pro Championship, organizzato dalla UIJJ / FIJLKAM.
Questo torneo No-Gi di Brazilian Jiu-Jitsu ha l'obiettivo di promuovere il grappling a livello nazionale, offrendo una piattaforma per atleti italiani e internazionali.
La competizione si svolge in diverse tappe, con la finale che riunisce i migliori atleti delle qualificazioni.
Il regolamento esclusivo dell'Ocean BJJ Pro è progettato per includere diverse discipline lottatorie, rendendo la partecipazione accessibile anche a judoka e lottatori olimpici.
L'esempio del Craig Jones Invitational dimostra come eventi di grappling a squadre possano elevare il livello di competizione e attrarre un pubblico più ampio.
Sarebbe auspicabile che anche in Italia si sviluppassero tornei simili, magari con un formato a squadre, per stimolare l'interesse e la crescita del grappling nel paese.

Se desideri avvicinarti al mondo del grappling, Gracie Barra Roma è il luogo ideale.
Situata in Viale Castro Pretorio 88-90, di fronte alla stazione Metro B - Castro Pretorio, la scuola offre corsi di Brazilian Jiu-Jitsu e Grappling per tutti i livelli.
Puoi consultare gli orari dei corsi sulla pagina ufficiale della scuola: Orari corsi
Inoltre, Gracie Barra Roma offre una lezione di prova gratuita per permetterti di sperimentare direttamente le lezioni. Per maggiori informazioni e per prenotare la tua lezione, contattaci.
Il Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) non è solo un’arte marziale e una forma di difesa personale, ma anche un’opportunità per crescere come atleti, confrontarsi con altri praticanti e vivere esperienze indimenticabili dentro e fuori dal tatami.
Come Scuola ufficiale Gracie Barra a Roma, offriamo agli studenti la possibilità di allenarsi in un ambiente professionale, sicuro e motivante, con programmi adatti a chi vuole iniziare e a chi desidera prepararsi per le competizioni nazionali e internazionali.

Le gare rappresentano un’occasione unica per:
Mettere alla prova le tecniche apprese in allenamento.
Accrescere la propria fiducia e la gestione dello stress.
Migliorare la strategia e il ritmo di combattimento.
Condividere momenti di crescita sportiva con il proprio team.
Che tu voglia salire per la prima volta sul tatami o continuare un percorso agonistico, in Gracie Barra Roma troverai istruttori e compagni pronti a supportarti.

Alcuni degli appuntamenti principali organizzati da BJJ Italia e validi per il ranking nazionale:
18 ottobre – Roma: 3° ITALIAN TROPHY OPEN (Gi e No-Gi)
29 ottobre – 2 novembre – Roma: EUROPEAN JIU-JITSU NO-GI IBJJF CHAMPIONSHIP
9 novembre – Dublino: EUROPEAN KIDS JIU-JITSU NO-GI IBJJF CHAMPIONSHIP
23 novembre – Novara: 3° TROFEO NORD ITALIA (Gi e No-Gi)
Novembre – Napoli: 3° TROFEO SUD ITALIA (Gi e No-Gi)
30 novembre – Torino: Torneo MMA Italy Grappling
13 dicembre – Roma: 11a ITALIAN CUP OPEN (Gi e No-Gi)

In parallelo, ecco altri eventi di rilievo organizzati da Unione Italiana Jiu Jitsu sul territorio italiano:
14 settembre – Cagliari: SARDINIAN OPEN 2025
5 ottobre – Bari: ADRIATICO BJJ CUP 2025
8 novembre – Casale Monferrato (AL): MONFERRATO BJJ CUP 2025
29 novembre – Milano: MILANO BJJ CHALLENGE 2025
21 dicembre – Roma: ROMA BJJ CHALLENGE 2025

Che tu sia un principiante curioso o un atleta esperto, in Gracie Barra Roma troverai programmi di allenamento mirati:
Lezione di prova gratuita: per conoscere la disciplina e vivere l’atmosfera della nostra scuola.
Allenamenti tecnici e sparring: ideali per chi vuole migliorarsi o prepararsi alle competizioni.
Supporto agli agonisti: programmi intensivi per affrontare più gare nell’arco dell’anno.
Con la nostra guida potrai affrontare il tuo percorso nel BJJ con passione, disciplina e spirito di squadra
Se vuoi iniziare a praticare Brazilian Jiu Jitsu a Roma, prenota subito la tua lezione di prova gratuita.
Se ti alleni già e desideri prepararti a una o più competizioni, la nostra scuola ti offre un team motivato e competente pronto ad accompagnarti fino al giorno della gara.
Gracie Barra Roma – Scuola ufficiale di Brazilian Jiu Jitsu e difesa personale
Vieni ad allenarti con noi: la prossima sfida inizia sul tatami!
Sabato 19 luglio 2025, Roma ha ospitato la seconda edizione dell’Ocean BJJ Pro Championship, il torneo No-Gi che sta rapidamente conquistando spazio nel panorama italiano del Brazilian Jiu Jitsu.
L’evento si è svolto in un clima carico di energia, con atleti provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei, pronti a darsi battaglia in un format che premia la tecnica, la finalizzazione e lo spirito competitivo.

L’Ocean BJJ Pro non è un torneo tradizionale: nasce con l’obiettivo di creare un circuito professionale, aperto non solo ai praticanti di BJJ, ma anche ad atleti provenienti da MMA, Judo, Sambo e Wrestling.
La tappa romana ha visto un’ottima partecipazione, sia in termini di iscritti che di pubblico, confermando l’interesse crescente attorno a questo format.
Come per la prima edizione, la gara è stata strutturata in eliminatorie suddivise per categoria, con accesso alle fasi finali a eliminazione diretta, fino alla conquista del podio e dei premi in denaro.
Particolarmente apprezzati dal pubblico i bonus per le sottomissioni rapide e spettacolari, vero marchio di fabbrica dell’evento.
Il regolamento adottato è stato quello ufficiale Ocean, aggiornato per la stagione 2025/2026. Si tratta di un sistema semplificato e offensivo, studiato per favorire un grappling dinamico e orientato alla sottomissione.
Ecco i principali criteri di valutazione:
Sottomissione – vittoria immediata
Tentativi validi di finalizzazione – 1 punto ciascuno
Tecniche valide (sweep, passaggi, mount, ecc.) – 1 punto ciascuna
Minor numero di penalità
Decisione arbitrale in caso di parità assoluta
A differenza del sistema IBJJF, qui ogni posizione efficace vale 1 punto, senza gerarchie (es. mount ≠ 4 pt, ma sempre 1).
Questo rende più fluida e spettacolare l’evoluzione del match.

Tutti i tabelloni e i risultati dell’evento sono disponibili sulla piattaforma Smoothcomp:
Visualizza i risultati ufficiali
Le categorie, suddivise per peso e livello, hanno visto match equilibrati e grande varietà di stili. Degni di nota i finalisti delle categorie avanzate maschili e femminili, protagonisti di incontri chiusi spesso per sottomissione entro il tempo limite.

La giornata si è conclusa tra applausi e strette di mano. L’organizzazione ha confermato la volontà di far crescere l’evento, con nuove tappe previste nei prossimi mesi e l’obiettivo di costruire una vera lega professionale No-Gi italiana.
Il feedback degli atleti è stato estremamente positivo, soprattutto per la chiarezza del regolamento, l’efficienza della direzione gara e la qualità delle strutture.
La seconda edizione dell’Ocean BJJ Pro Championship ha confermato tutte le aspettative.
Roma è stata il teatro di una giornata intensa di grappling, dove a emergere non sono stati solo i vincitori, ma anche lo spirito sportivo e la voglia di alzare il livello del BJJ in Italia.
Scarica il regolamento ufficiale Ocean BJJ Pro (PDF)
Pagina evento su Smoothcomp
Continua a seguire i prossimi aggiornamenti su oceanbjj.com
Per chi ha assistito all’evento o per chi è semplicemente incuriosito dal mondo del BJJ, ricordiamo che presso la Gracie Barra di Roma è possibile praticare sia BJJ con il kimono (Gi) che in modalità No-Gi.
La scuola offre una copertura settimanale completa, con lezioni disponibili in quasi tutte le fasce orarie del giorno, ideali sia per chi vuole iniziare sia per chi desidera allenarsi in modo continuativo.
Lezione di prova gratuita: se vuoi scoprire da vicino questa affascinante arte marziale, puoi prenotare una lezione senza impegno e vivere in prima persona l’atmosfera della squadra.
Contattaci per maggiori informazioni o passa direttamente in sede.
Il tatami ti aspetta!

1º Giugno 2025 — Long Beach, California, USA
È questa la data e il luogo scelto dalla International Brazilian Jiu-Jitsu Federation (IBJJF) per l'edizione di quest'anno del Campionato del Mondo, il torneo più importante per il Jiu-Jitsu con kimono (Gi).
Nonostante l’assenza di alcuni atleti di spicco — come il vincitore del Grand Slam 2024, Mica Galvão, o il campione Pan 2025, Rerisson Gabriel — il torneo ha riunito la stragrande maggioranza dei migliori lottatori in attività.
Le divisioni, estremamente competitive, hanno regalato momenti spettacolari, rendendo questo uno degli eventi più entusiasmanti da seguire quest’anno.
Di seguito ripercorriamo alcuni degli episodi salienti e i principali verdetti di questo weekend di sfide.
È d’obbligo citare le performance di Adam Wardzinski (Checkmat), Janaina Lebre (AOJ) e Diego “Pato” Oliveira (AOJ).
Tutti e tre, oltre ad aver conquistato il titolo mondiale, quest’anno sono stati in grado di centrare il Grand Slam, ovvero la vittoria all’Europeo, al Campionato Brasiliano, al Pan e al Campionato del Mondo, in un'unica stagione.
Un risultato rarissimo, raggiunto in passato da soli due atleti a questo livello.
Wardzinski, dopo aver vinto la finale — il suo 366º match da black belt adult — ha lasciato la cintura sul tatami per annunciare il ritiro dalla divisione professionisti.

Diversi altri atleti resteranno nella memoria dopo questo Campionato.
Senza dubbio, Mia Funegra (AOJ) sarà uno di questi. Allieva di Guilherme Mendes, ha ricevuto la cintura nera alla vigilia del torneo con l'obiettivo di entrare nella storia come la più giovane campionessa mondiale black belt in 29 anni di Campionato.
A soli 18 anni, al suo debutto nella categoria, ha affrontato con autorità una delle divisioni pesi piuma più dure di sempre. Ha superato con facilità la ex campionessa Amanda Monteiro Canuto (con un perentorio 12-0), poi Ann Wright (20-0), sottomesso Jessica Caroline — una delle atlete più forti al mondo — per poi imporsi in finale su Andressa Guirau.
Una performance impressionante, degna di una veterana.

Da sottolineare anche la rinascita di Roosevelt Sousa. Dopo una lunga pausa dal kimono, l'atleta, ex Fight Sports, è rientrato lo scorso anno all’IBJJF Crown e da allora ha ripreso a combattere con costanza.
Durante questo Campionato del Mondo ha battuto avversari di alto livello come Helder Tropeco, Luis Cantareira Oliveira e l’iridato 2024 Seif Houmine, per poi trionfare in finale contro Gutemberg Pereira.
Per Sousa, questo è il suo primo grande titolo da black belt adult. Un risultato importante per un veterano che vanta quasi 200 match da professionista.
Le nuove leve non sono state da meno.
Dopo l'impresa di Mia Funegra, spicca il nome di Jalen Fonacier, portacolori di Alliance Los Angeles. Soprannominato “The Future”— e a buona ragione — dopo aver conquistato l’argento all’Europeo 2025 e l’oro al Pan, Jalen ha messo la ciliegina sulla torta a una delle stagioni d’esordio più entusiasmanti di sempre, conquistando l’oro anche al Campionato del Mondo.
È da citare infine l’impresa da sfavorito di João “Bisnaga” Mendes, testa di serie numero 22 del torneo, che ha battuto uno dopo l’altro i migliori della sua categoria per conquistare il suo primo oro da black belt in questo evento.
Mendes, atleta dal gioco tecnico e dalla grande intelligenza tattica, era arrivato a Long Beach sfavorito, dopo una sconfitta al primo turno del Campionato Brasiliano.
Nonostante questo, ha saputo superare tutti i suoi avversari, compreso il numero uno al mondo, Meyram Maquine.
Bisnaga è riuscito a neutralizzare il pericoloso passaggio esterno di Mey con la spider-guard e a colpirlo al momento giusto, una strategia che alla fine ha convinto i giudici a dargli la vittoria.

2025 IBJJF WORLD CHAMPIONSHIPS QUICK STATS
Adult black belt division
– Male Matches: 200 matches (45 less than 2024)
– Female Matches: 108 (31 more than 2024)
– Total Matches: 308
– Male Submissions: 60 subs (30%)
– Female Submissions: 39 subs (36%)
– Total Submissions: 99 subs
– Athlete With Most Submissions: Andy Murasaki & Jansen Gomes (4 subs each)
2025 Adult Black Belt World Champions:
Male 57KG: Jalen Fonacier (Alliance)
Male 64KG: Diego “Pato” Oliveira (AOJ)
Male 70KG: Joao Mendes (Atos)
Male 76KG: Matheus Gabriel (Checkmat)
Male 82KG: Tainan Dalpra (AOJ)
Male 88KG: Jansen Gomes (Checkmat)
Male 94KG: Adam Wardzinski (Checkmat)
Male 100KG: Erich Munis (Soldiers JJ)
Male +100KG: Roosevelt Sousa
Male Open: Erich Munis (Soldiers JJ)
Female 48KG: Mayssa Bastos (AOJ)
Female 53KG: Mia Funegra (AOJ)
Female 58KG: Larissa Campos (AOJ)
Female 63KG: Janaina Lebre (AOJ)
Female 69KG: Thalyta Silva (Fratres)
Female 74KG: Thamara Ferreira (Fratres)
Female 79KG: Larissa Dias (R1NG)
Female +79KG: Gabrieli Pessanha (InFight)
Female Open: Gabrieli Pessanha (InFight)
ROOSTER, MALE (19 matches)
QF – Rodnei Barbosa def. Cory Walker via decision
QF – Bebeto Oliveira def. Yuri Silva via armbar
QF – Thalison Soares de. Nathannael Fernandes via 2×0
QF – Jalen Fonacier def. Oziel Santos via triangle-armlock
SF – Jalen Fonacier def. Thalison Soares via 0x0pt, 1x0adv
SF – Bebeto Oliveira def. Rodnei Barbosa via 2×0
F – Jalen Fonacier def. Bebeto Oliveira via 12×8
LIGHT FEATHER, MALE (16 matches)
QF – Diogo Reis def. Jefferson Fagundes via 6×2
QF – Malachi Edmond def. Leonardo Mario via 4x4pt, 4x0adv
QF – Diego “Pato” def. Junior Righetti via 0x0pt, 2x0adv
QF – Shoya Ishiguro def. Marcos Gomes via 6×4
SF – Diego Oliveira def. Shoya Ishiguro via 7×2
SF – Diogo Reis def. Leonardo Mario via 0x0pt, 1x0adv
F – Diego Oliveira def. Diogo Oliveira via decision
FEATHER, MALE (20 matches)
QF – Joao “Bisnaga” def. Marco Mendes via 4×2
QF – Diego Sodre def. Kennedy Maciel via loop choke
QF – Cole Abate def. Alex Sodre via 2×0
QF – Meyram Maquine def. Ademir Barreto via 6×4
SF – Joao “Bisnaga” def. Diego Sodre via Caio Terra footlock
SF – Meyram Maquine def. Cole Abate via 0x0pt, 2x1adv
F – Joao “Bisnaga” Mendes def. Meyram Maquine via decision
LIGHT, MALE (30 matches)
QF – Andy Murasaki def. Kevin Mahecha via choke from the back
QF – Leonardo Souza Oliveira def. Alef Brito via 2x2pt, 4x1adv
QF – Alexandre Jesus def. Elijah Dorsey via 0x0pt, 2x1adv
QF – Matheus Gabriel def. Pedro Maia via decision
SF – Andy Murasaki def. Leonardo Oliveira via footlock
SF – Matheus Gabriel def. Alexandre Jesus via 4×2
F – Matheus Gabriel def. Andy Murasaki via 4×2
MIDDLE, MALE (22 matches)
QF – Rolando Samson def. Yuri Rodrigues via 6×4
QF – Yan “Pica-Pau” via Matheus Luna via decision
QF – Ronaldo Junior def. Jefferson Goteu via 4x4pt, 1x0adv
QF – Tainan Dalpra def. Gabriel Machado via armbar
SF – Tainan Dalpra def. Ronaldo Junior via DQ (knee-reaping)
SF – Rolando Samson def. Yan Lucas via 0x0pt, 1x0adv
F – Tainan Dalpra def. Rolando Samson via 5×0
MEDIUM-HEAVY, MALE (26 matches)
QF – Gustavo Batista def. Matheus Spirandeli via cross choke
QF – Manuel Ribamar def. Wallisson Oliveira via 2×0
QF – Jansen Gomes def. Paulo Merlin via armbar
QF – Raul Basilio def. Manoel Porto via 2x2pt, 2x1adv
SF – Jansen Gomes def. Raul Basilio via choke from the back
SF – Gustavo Batista def. Wallisson Oliveira via choke from the back
F – Jansen Gomes def. Gustavo Batista via 0x0pt, 6x0adv
HEAVY, MALE (21 matches)
QF – Rider Zuchi def. Mateus Rodrigues via 2×0
QF – Adam Wardzinski def. Lucas Norat via 13×0
QF – Leonardo Ferreira def. Elder Cruz via brabo choke
QF – Pedro Machado def. Hygor Brito via decision
SF – Adam Wardzinski def. Rider Zuchi via 13×0
SF – Leonardo Ferreira def. Pedro Machado via 2x2pt, 1x0adv
F – Adam Wardzinski def. Leonardo Ferreira via 2×0
SUPER-HEAVY, MALE (12 matches)
QF – Nolan Stuart def. Marcelo Gomide via 2×0
QF – Marcos Carrozzino def. Windson Torres via 2x2pt, 2x1adv
QF – Vinicius Liberati def. Biel Oliveira via 2×0
QF – Erich Munis def. Lucas Alves via straight ankle lock
SF – Erich Munis def. Vinicius Liberati via 4×2
SF – Nolan Stuart def. Marcos Carrozzino via 2×0
F – Erich Munis def. Nolan Stuart via 7×0
ULTRA-HEAVY, MALE (15 matches)
QF – Roosevelt Sousa def. Seif-eddine Houmine via 5×0
QF – Luis “Cantareira” def. Guilherme Augusto via 2×0
QF – Gutemberg Pereira def. Lucas Montalvao via decision
QF – Pedro Lucas def. Leon Mendonca via 4×2
SF – Roosevelt Sousa def. Luis Oliveira via choke from the back
SF – Gutemberg Pereira def. Pedro Lucas via DQ (stalling)
F – Roosevelt Sousa def. Gutemberg Pereira via advantages
OPEN-WEIGHT, MALE (19 matches)
QF – Luis “Cantareira” def. Hygor Brito via 5×0
QF – Erich Munis def. Anderson Kaua via armbar
QF – Marcus “Scooby” def. Marcos Carrozzino via 5×0
QF – Gutemberg Pereira def. Anderson Munis via arm-in Ezekiel
SF – Erich Munis def. Luis Oliveira “Cantareira” via 2×0
SF – Gutemberg Pereira def. Marcus Ribeiro via 8×2
F – Erich Munis won gold by WO Gutemberg was injured in a previous match and could not compete in the final
ROOSTER, FEMALE (12 matches)
QF – Kanae Ikeda def. Melody Wong via 8×0
QF – Mayssa Bastos def. Mara Kelly via choke from the back
QF – Mariana Rolszt def. Lavinia Barbosa via 2×0
QF – Amber Freitas def. Thais Loureiro via penalty
SF – Mayssa Bastos def. Kanae Ikeda via tarikoplata
SF – Mariana Rolszt def. Amber Freitas via 0x0pt, 5x1adv
F – Mayssa Bastos def. Mariana Rolszt via 13×0
LIGHT FEATHER, FEMALE (12 matches)
QF – Mia Funegra def. Ann Wright via 20×0
QF – Jessica Caroline def. Diana Teixeira via 2x2pt, 1x0adv
QF – Andressa Nogueira def. Brenda Larissa via 4×2
QF – Rose El-Sharouni def. Shelby Murphey via decision
SF – Andressa Nogueira def. Rose Sharouni via 9×0
SF – Mia Funegra def. Jessica Caroline via guillotine
F – Mia Funegra def. Andressa Nogueira via 0x0pt, 3x2adv
FEATHER, FEMALE (14 matches)
QF – Maria Luiza def. Emily Nicholson via choke from the back
QF – Caroline Vinhaes def. Margot Ciccarelli via 2×0
QF – Cassia Moura def. Gabi McComb via decision
QF – Larissa Campos def. Astrid Scholin via choke
SF – Larissa Campos def. Cassia Moura via 2x2pt, 6x0adv
SF – Caroline Vinhaes def. Maria Luiza via 4x4pt, 2x1adv
F – Larissa Campos def. Caroline Vinhaes via triangle
LIGHT, FEMALE (12 matches)
QF – Janaina Lebre def. Janine Mutton via armbar
QF – Brianna St-Marie def. Maria Claudia via katagatame
QF – Vitoria Vieira def. Luciane Santos via 12×2
QF – Luiza Monteiro def. Julia Carvalho via 22×0
SF – Luiza Monteiro def. Vitoria Vieira via arm-in Ezekiel
SF – Janaina Lebre def. Brianna Ste-Marie via 2x2pt, 3x2adv
F – Janaina Lebre def. Luiza Monteiro via 4×2
MIDDLE, FEMALE (18 matches)
QF – Thalyta Silva def. Chloe McNally via 6×0
QF – Gisele Menezes def. Ana Beatriz Santos via decision
QF – Elisabeth Clay def. Larissa Martins via straight ankle lock
QF – Rebeca Lima def. Vannessa Griffin via 0x0pt, 1x0adv
SF – Thata Silva def. Gisele Menezes via 0x0pt, 2x1adv
SF – Elisabeth Clay def. Rebeca Lima via straight ankle lock
F – Thalyta Silva def. Elisabeth Clay via 0x0pt, 1x0adv
MEDIUM-HEAVY, FEMALE (14 matches)
QF – Salla Simola def. Maria Malyjasiak via corkscrew footlock
QF – Thamara Ferreira def. Kauane Silva via DQ (slam)
QF – Elizabeth Mitrovic def. “Maca” Vicentini via 6×2
QF – Ingridd Alves def. Aurelie Vern via 0x0pt, 2x1adv
SF – Ingridd Alves def. Elizabeth Mitrovic via 4×2
SF – Thamara Ferreira def. Salla Simola via toe hold
F – Thamara Ferreira def. Ingridd Alves via 0x0pt, 2x0adv
HEAVY, FEMALE (5 matches)
QF – Tamiris Silva def. Maria Ruffatto via 2×0
QF – Yara Soares via WO
QF – Anabel Lopez via WO
QF – Larissa Dias def. Izadora Cristina via 2×0
SF – Yara Soares def. Tamiris Silva via toe hold
SF – Larissa Dias def. Anabel Lopez via decision
F – Larissa Dias def. Yara Soares via 8×6
SUPER-HEAVY, FEMALE (5 matches)
QF – Tayane Porfirio def. Michelle Dunchus via wristlock
QF – Bridgett Brumbaugh via WO
QF – Maria Barboza def. Mayara Custodio via decision
QF – Gabrieli Pessanha advanced via WO
SF – Gabrieli Pessanha def. Bridgett Brumbaugh via choke from the back
SF – Tayane Porfirio def. Maria Barboza via 0x0pt, 2x0adv
F – Gabrieli Pessanha def. Tayane Porfirio via 0x0pt, 1x0adv
OPEN-WEIGHT, FEMALE (15 matches)
QF – Tayane Porfirio def. Yara Soares via 4×0
QF – Elisabeth Clay def. Maria Ruffatto via decision
QF – Izadora Silva def. Salla Simola via RNC
QF – Gabrieli Pessanha def. Maria Barboza via no-arm triangle
SF – Gabrieli Pessanha def. Elisabeth Clay via straight ankle lock
SF – Tayane Porfirio def. Izadora Silva via choke
F – Gabrieli Pessanha def. Tayane Porfirio via choke from the back
