
La Gracie Barra Roma è lieta di annunciare l’apertura del nuovo corso di Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) per bambini, che inizierà nei prossimi giorni di settembre per l’anno scolastico 2025/2026.
Il corso è è strutturato per diverse fasce d’età: Piccoli Campioni I (3-6 anni), Piccoli Campioni II (7-9 anni) e Giovani e Adolescenti (10-14 anni), e si propone di insegnare le basi del BJJ in un ambiente sicuro, educativo e divertente.
Il Brazilian Jiu Jitsu offre numerosi vantaggi per i più giovani:
Sviluppo fisico: migliora forza, flessibilità, coordinazione e resistenza.
Disciplina e autocontrollo: insegna a rispettare le regole, gestire le emozioni e sviluppare pazienza.
Autostima e fiducia in sé: i bambini imparano a superare sfide e a sentirsi sicuri nelle proprie capacità.
Socializzazione: favorisce la collaborazione e la costruzione di amicizie in un contesto sano e stimolante.
Difesa personale: insegna tecniche efficaci per proteggersi in situazioni di pericolo, senza ricorrere alla violenza.

Purtroppo, il bullismo tra i ragazzi è un fenomeno che può colpire chiunque.
Partecipare a un corso di Brazilian Jiu Jitsu aiuta i bambini e gli adolescenti a sviluppare autostima e fiducia nel proprio corpo, imparando a rispettare se stessi e gli altri.
Le tecniche apprese non solo permettono di difendersi in sicurezza, ma insegnano anche autocontrollo, disciplina e resilienza, strumenti fondamentali per affrontare con sicurezza situazioni difficili e prevenire comportamenti aggressivi.
Il BJJ è un percorso graduale: i bambini iniziano con le basi e, attraverso allenamenti regolari, acquisiscono progressivamente competenze più avanzate.
I primi risultati, come coordinazione migliorata e tecniche di base, possono essere visibili già dopo 2-3 mesi di pratica costante, ma la vera padronanza richiede anni di allenamento.
L’importante è la costanza e il divertimento durante il percorso.

Spesso si fa confusione tra Ju Jitsu tradizionale e Brazilian Jiu Jitsu:
Il Ju Jitsu tradizionale nasce in Giappone ed è una disciplina più ampia, con tecniche di percussione, leve articolari e calci.
Il Brazilian Jiu Jitsu si concentra principalmente sul ground fighting (lotta a terra), sulle leve e sul controllo dell’avversario, favorendo l’uso della tecnica rispetto alla forza fisica. Questo lo rende ideale anche per i bambini, che possono imparare a difendersi senza confrontarsi fisicamente con forza eccessiva.
Costo: i pacchetti variano a seconda della frequenza settimanale. Per informazioni aggiornate sui prezzi del corso bambini 2025/2026, contattaci direttamente in sede o tramite il nostro form online.
Attrezzatura: per iniziare serve principalmente:
Kimono (gi) per BJJ
Rashguard: elemento essenziale per chi pratica BJJ, che fornisce protezione, comfort e supporto durante l’allenamento, evitando il contatto diretto con la pelle dell’avversario.
Cintura colorata (in base al livello)
Il resto dell’attrezzatura (tappeti, ecc.) è fornito dalla scuola, e i bambini dovranno portare solo un abbigliamento comodo e pulito per le prime lezioni di prova.

La Gracie Barra Roma offre un ambiente unico per imparare BJJ:
Istruttori qualificati e certificati con esperienza nell’insegnamento ai bambini.
Classi sicure, inclusive e divertenti, con attenzione a ogni singolo allievo.
Metodo didattico basato su gioco e apprendimento graduale, per sviluppare competenze tecniche e sociali.
Opportunità di partecipare a eventi, tornei e attività speciali per stimolare motivazione e crescita personale.

Per essere sempre aggiornati su giorni e orari delle lezioni, visita la nostra pagina dedicata: Orari e Corsi.
Se vuoi organizzare una lezione di prova gratuita o avere ulteriori informazioni, puoi contattare direttamente la scuola tramite la nostra pagina Contatti.
Il nostro staff sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo bambino.
Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) si sta affermando come una componente essenziale nella formazione delle forze dell'ordine, grazie alla sua efficacia nel controllo e nella gestione delle situazioni critiche senza ricorrere all'uso eccessivo della forza.
Negli Stati Uniti, numerosi dipartimenti di polizia hanno integrato il BJJ nei loro programmi di addestramento, registrando una significativa diminuzione degli infortuni sia per gli agenti che per i sospetti.
Contrariamente a molte altre arti marziali o sport da combattimento, il BJJ si concentra su proiezioni, transizioni a terra, immobilizzazioni e leve, con l’obiettivo di neutralizzare l’avversario senza causare danni permanenti.
In un contesto operativo, questo significa poter gestire una situazione potenzialmente violenta:
senza colpire,
senza escalation,
senza pericoli per l’incolumità dell’arrestato e dell’agente stesso.
È un approccio “intelligente” alla sicurezza: efficace ma proporzionato, tecnico ma umano.

Negli Stati Uniti il Brazilian Jiu-Jitsu è già da tempo integrato nei programmi di formazione di molte forze dell’ordine.
Alcuni dipartimenti, come quello di Marietta (Georgia) e di New York, hanno avviato corsi obbligatori per i propri agenti, con risultati sorprendenti:
riduzione significativa dell’uso della forza letale,
meno infortuni durante gli arresti,
maggiore sicurezza per gli agenti.
Anche da noi cresce l’interesse verso questo tipo di formazione.
Il BJJ, affiancato eventualmente ad altre tecniche di difesa personale e gestione dello stress, può diventare una base solida e moderna per il training delle forze dell’ordine italiane, in un’ottica di prevenzione, controllo e tutela di tutti.
Un esempio significativo è il programma BJJ4POLICE, promosso dalla Fondazione Sicurezza e Libertà in collaborazione con il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP) e l'ente di promozione sportiva OPES.
Questo protocollo formativo, strutturato in tre livelli, è specificamente adattato alle esigenze operative degli agenti di polizia italiani.
Il programma mira a fornire agli agenti strumenti efficaci per affrontare le sfide quotidiane in modo più sicuro ed efficiente, promuovendo anche il benessere psicofisico attraverso strategie di gestione dello stress e resilienza mentale.

Alla Gracie Barra Roma, crediamo profondamente nella forza delle arti marziali come strumenti per educare, proteggere e migliorare la società.
Per questo stiamo sviluppando percorsi specifici rivolti agli operatori della sicurezza, con un focus su:
controllo non violento,
lavoro a terra e immobilizzazioni tecniche,
gestione dello stress operativo,
simulazioni pratiche basate su scenari reali.
Se fai parte delle forze dell’ordine e vuoi integrare nella tua preparazione una disciplina che punta su competenza, autocontrollo e rispetto, il BJJ può fare la differenza.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una lezione di prova.
Ti aspettiamo alla Gracie Barra Roma.
Il tatami è il luogo dove nasce la fiducia. Oss!
Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è molto più di un’arte marziale: è un potente strumento di crescita personale e sviluppo psicomotorio.
Per bambini e ragazzi con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) o disturbi dello spettro autistico, questa disciplina rappresenta un’opportunità unica per migliorare il controllo di sé, le capacità sociali e l’autostima, fornendo al contempo uno sfogo sano per l’energia in eccesso.
Molti genitori temono che un’arte marziale possa rendere i bambini con ADHD più irrequieti o aggressivi. In realtà, accade il contrario. Il BJJ insegna disciplina, rispetto e controllo delle proprie reazioni.
Il contatto fisico regolato e l’apprendimento di tecniche richiedono concentrazione e autocontrollo, trasformando l’energia in un’espressione positiva e costruttiva. I bambini imparano a gestire le emozioni, a controllare l’impulsività e a reagire con calma alle difficoltà, riducendo così episodi di frustrazione o comportamenti impulsivi anche fuori dalla palestra.

L’ADHD è caratterizzato da difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività. Il BJJ, grazie alla sua struttura disciplinata, fornisce un ambiente equilibrato e stimolante, con benefici concreti:
I bambini con autismo possono avere difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e nella gestione delle emozioni. Il BJJ, con il suo approccio pratico e interattivo, rappresenta un’esperienza altamente benefica:

Uno dei principi fondamentali della scuola Gracie Barra è l’inclusione. Crediamo che lo sport possa essere un potente strumento per aiutare ogni bambino a sviluppare il proprio potenziale, indipendentemente dalle difficoltà che affronta.
L’ADHD e l’autismo influenzano il comportamento, la concentrazione e l’interazione sociale, ma il Brazilian Jiu-Jitsu offre un supporto concreto. Grazie alla struttura degli allenamenti, i ragazzi sviluppano disciplina, autocontrollo e fiducia in sé stessi. Inoltre, il senso di appartenenza al gruppo migliora la loro capacità di relazionarsi e li aiuta a sentirsi accolti.
Un caso di successo riguarda un bambino di 6 anni affetto da autismo che, in pochi mesi, ha mostrato progressi sorprendenti: è riuscito a integrarsi nella classe e a seguire le lezioni con entusiasmo.
Un’altra testimonianza arriva dalla madre di un nostro piccolo allievo con ADHD che ha trovato nel BJJ un ambiente sicuro e motivante, permettendogli di migliorare sotto molteplici aspetti. Queste esperienze dimostrano quanto sia efficace un metodo di insegnamento che unisce tecnica, empatia e inclusione.
Il Brazilian Jiu-Jitsu non è solo un’arte marziale, ma una vera scuola di vita. Per i bambini con ADHD e autismo rappresenta un’opportunità per crescere con maggiore sicurezza, migliorando le proprie capacità fisiche, sociali ed emotive.
Il nostro impegno è quello di creare un ambiente accogliente, stimolante ed equilibrato, dove ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale.
Invitiamo i genitori interessati a scoprire i benefici del BJJ partecipando a una lezione di prova alla Gracie Barra. Siamo certi che sarà un’esperienza positiva e arricchente per tutti!
In un mondo in continua evoluzione, la capacità di difendersi è diventata una competenza essenziale.
Alla Gracie Barra Roma, centro d'eccellenza nel Brazilian Jiu Jitsu, abbiamo sviluppato un programma di difesa personale specificamente pensato per le donne, combinando tecniche efficaci e crescita personale.

Il nostro approccio va oltre le semplici tecniche di autodifesa. Offriamo un percorso completo che integra:
Il metodo Gracie Barra
I nostri corsi si distinguono per:

La Gracie Barra Roma offre un'esperienza formativa completa:
Offriamo a tutte le donne interessate una lezione di prova gratuita per sperimentare personalmente il nostro metodo.
Durante questa sessione potrai:
Non aspettare oltre per investire nella tua sicurezza e nel tuo sviluppo personale.
Contattaci oggi stesso per:
La tua sicurezza è la nostra priorità. Entra a far parte della famiglia Gracie Barra Roma e scopri il tuo potenziale.
"Forza, tecnica e comunità: il tuo percorso verso l'autodifesa inizia qui."

