La 12ª edizione del Campionato Europeo No-Gi della Federazione Internazionale di Jiu-Jitsu Brasiliano (IBJJF) si è appena conclusa, con la divisione cinture nere adulti – considerata la classe professionistica del BJJ.

IBJJF 2025 European NoGi

Per il secondo anno consecutivo, gli Europei No-Gi hanno registrato una crescita impressionante di talenti europei, in particolare ai massimi livelli di questo sport.

Le categorie si sono rivelate estremamente competitive, con una forte presenza di atleti provenienti non solo dal Vecchio Continente, ma anche da Giappone e Corea del Sud, nazioni che stanno progressivamente conquistando la ribalta internazionale.

Molti praticanti provenienti da regioni lontane, che trovano complessi i viaggi negli Stati Uniti per motivi logistici o di visto, hanno scelto Roma (Ostia) come tappa fondamentale della loro stagione, rendendo l’evento un vero crocevia globale.

Nel complesso, il Campionato Europeo No-Gi 2025 ha confermato come il grappling stia vivendo un’evoluzione mondiale.

Se Scandinavia e Polonia sono ormai fari riconosciuti del talento europeo, quest’anno si sono aggiunte nuove realtà di spicco come il Regno Unito, che ha conquistato numerose medaglie d’oro grazie a nomi emergenti come Shay Montague (Scozia), Ash Williams (Galles), Faris BenLamkadem (Inghilterra) e Injana Goodman, vera rivelazione del torneo con un oro di categoria e un argento nella divisione open.

I protagonisti dell’edizione 2025

Il 2025 è stato senza dubbio un anno straordinario per le cinture nere esordienti, molte delle quali sono riuscite a salire sul podio.

Tra i protagonisti assoluti:

  • Injana Goodman, brillante in ogni fase del combattimento — passaggi, spazzate e sottomissioni — si è aggiudicata l’oro nella sua categoria e l’argento nella open class;

  • Pawel Jaworski, autentico fenomeno polacco, ha conquistato due ori (di categoria e open) e 7 sottomissioni su 9 incontri, confermandosi una delle guardie più temute nella divisione 85 kg;

  • Gabrieli Pessanha, che ha centrato il “Double No-Gi Grand Slam”, vincendo in tutte le major IBJJF No-Gi della stagione;

  • Ana Mayordomo, oro nella categoria piuma, in un periodo d’oro per il grappling spagnolo;

  • E infine Tito Carle, pesi massimi australiano, rivelazione assoluta di questa edizione: proattivo, esplosivo e con un gioco orientato alla sottomissione, ha lasciato il pubblico romano impressionato dalla sua completezza tecnica.

Sarà interessante osservare se qualcuno riuscirà, ai prossimi Mondiali No-Gi, a contrastare il dominio di Jaworski nella sua categoria.

Roma capitale del BJJ: stage

Parallelamente al torneo, Roma ha vissuto una settimana intensa di eventi dedicati al Brazilian Jiu-Jitsu. Diverse accademie della capitale hanno ospitato seminari e stage tecnici con atleti e maestri internazionali.

Alexandre Dantas, campione IBJJF GI e NO GI!

Tra i più apprezzati, quello organizzato presso la Gracie Barra Roma, che ha visto come ospite il Professor Alexandre “Café” Dantas, pluricampione mondiale IBJJF sia in Gi che in No-Gi.

L’evento ha attirato numerosi praticanti, offrendo un’occasione preziosa per confrontarsi con un atleta di livello mondiale e approfondire dettagli tecnici del grappling moderno.

Questo tipo di iniziative conferma il ruolo centrale di Roma nel panorama europeo del BJJ, non solo come sede di gare, ma anche come punto di incontro per la formazione e la crescita tecnica degli atleti.

FloGrappling: la piattaforma che racconta il BJJ nel mondo

piattaforma che racconta il BJJ nel mondo

A trasmettere in diretta le fasi più avvincenti del torneo è stata FloGrappling, la piattaforma di streaming più autorevole nel mondo del jiu-jitsu e del grappling.

FloGrappling produce e distribuisce eventi in live streaming, analisi tecniche, interviste e documentari dedicati agli atleti più influenti del panorama mondiale.

In questi giorni, la piattaforma ha deciso di rendere disponibili in replay on-demand i match principali dell’European No-Gi 2025, permettendo anche agli appassionati italiani di rivivere ogni fase del torneo.

Grazie a queste trasmissioni, il BJJ europeo guadagna sempre più visibilità internazionale, contribuendo a far conoscere i nomi degli atleti emergenti e ad alimentare una community sempre più ampia e connessa.

Il 2025 IBJJF European No-Gi Championship ha rappresentato molto più di un evento sportivo: è stato un punto di svolta per la crescita del Brazilian Jiu-Jitsu in Europa e per la conferma di Roma come capitale del grappling continentale.

Tra nuove rivelazioni, campioni affermati e iniziative locali di altissimo livello, l’Italia si è confermata protagonista in una disciplina che sta vivendo una fase di espansione globale senza precedenti.

Donne Sicure

A Roma, presso la Gracie Barra, è possibile praticare il Brazilian Jiu-Jitsu in tutte le sue forme:

  • corsi con kimono (Gi) per bambini e adulti,

  • corsi grappling senza kimono (No-Gi),

  • e corsi di autodifesa femminile (“Donne Sicure”).

Le lezioni si tengono ogni giorno, con diversi orari disponibili. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono accessibili nella sezione Orari Lezioni del sito.

E tu? Cosa aspetti a provare una lezione gratuita di BJJ alla Gracie Barra Roma?

Nuovo Corso di Brazilian Jiu Jitsu per Bambini – Anno 2025/2026

La Gracie Barra Roma è lieta di annunciare l’apertura del nuovo corso di Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) per bambini, che inizierà nei prossimi giorni di settembre per l’anno scolastico 2025/2026.

Il corso è è strutturato per diverse fasce d’età: Piccoli Campioni I (3-6 anni), Piccoli Campioni II (7-9 anni) e Giovani e Adolescenti (10-14 anni), e si propone di insegnare le basi del BJJ in un ambiente sicuro, educativo e divertente.

Quali sono i benefici del Brazilian Jiu Jitsu per i bambini?

Il Brazilian Jiu Jitsu offre numerosi vantaggi per i più giovani:

  • Sviluppo fisico: migliora forza, flessibilità, coordinazione e resistenza.

  • Disciplina e autocontrollo: insegna a rispettare le regole, gestire le emozioni e sviluppare pazienza.

  • Autostima e fiducia in sé: i bambini imparano a superare sfide e a sentirsi sicuri nelle proprie capacità.

  • Socializzazione: favorisce la collaborazione e la costruzione di amicizie in un contesto sano e stimolante.

  • Difesa personale: insegna tecniche efficaci per proteggersi in situazioni di pericolo, senza ricorrere alla violenza.

Combattere il bullismo e crescere sicuri di Sé

Gracie Barra Bjj

Purtroppo, il bullismo tra i ragazzi è un fenomeno che può colpire chiunque.

Partecipare a un corso di Brazilian Jiu Jitsu aiuta i bambini e gli adolescenti a sviluppare autostima e fiducia nel proprio corpo, imparando a rispettare se stessi e gli altri.

Le tecniche apprese non solo permettono di difendersi in sicurezza, ma insegnano anche autocontrollo, disciplina e resilienza, strumenti fondamentali per affrontare con sicurezza situazioni difficili e prevenire comportamenti aggressivi.

Quanto tempo ci vuole per imparare il Brazilian Jiu Jitsu?

Il BJJ è un percorso graduale: i bambini iniziano con le basi e, attraverso allenamenti regolari, acquisiscono progressivamente competenze più avanzate.

I primi risultati, come coordinazione migliorata e tecniche di base, possono essere visibili già dopo 2-3 mesi di pratica costante, ma la vera padronanza richiede anni di allenamento.

L’importante è la costanza e il divertimento durante il percorso.

Differenza tra Ju Jitsu e Brazilian Jiu Jitsu

Spesso si fa confusione tra Ju Jitsu tradizionale e Brazilian Jiu Jitsu:

  • Il Ju Jitsu tradizionale nasce in Giappone ed è una disciplina più ampia, con tecniche di percussione, leve articolari e calci.

  • Il Brazilian Jiu Jitsu si concentra principalmente sul ground fighting (lotta a terra), sulle leve e sul controllo dell’avversario, favorendo l’uso della tecnica rispetto alla forza fisica. Questo lo rende ideale anche per i bambini, che possono imparare a difendersi senza confrontarsi fisicamente con forza eccessiva.

Quanto costa fare BJJ e quale attrezzatura serve?

  • Costo: i pacchetti variano a seconda della frequenza settimanale. Per informazioni aggiornate sui prezzi del corso bambini 2025/2026, contattaci direttamente in sede o tramite il nostro form online.

  • Attrezzatura: per iniziare serve principalmente:

    • Kimono (gi) per BJJ

    • Rashguard: elemento essenziale per chi pratica BJJ, che fornisce protezione, comfort e supporto durante l’allenamento, evitando il contatto diretto con la pelle dell’avversario.

    • Cintura colorata (in base al livello)

Il resto dell’attrezzatura (tappeti, ecc.) è fornito dalla scuola, e i bambini dovranno portare solo un abbigliamento comodo e pulito per le prime lezioni di prova.

Perché scegliere il nostro corso?

La Gracie Barra Roma offre un ambiente unico per imparare BJJ:

  • Istruttori qualificati e certificati con esperienza nell’insegnamento ai bambini.

  • Classi sicure, inclusive e divertenti, con attenzione a ogni singolo allievo.

  • Metodo didattico basato su gioco e apprendimento graduale, per sviluppare competenze tecniche e sociali.

  • Opportunità di partecipare a eventi, tornei e attività speciali per stimolare motivazione e crescita personale.

Rimani aggiornato e prenota la tua lezione di prova

Brazilian Jiu Jitsu per tutti

Per essere sempre aggiornati su giorni e orari delle lezioni, visita la nostra pagina dedicata: Orari e Corsi.

Se vuoi organizzare una lezione di prova gratuita o avere ulteriori informazioni, puoi contattare direttamente la scuola tramite la nostra pagina Contatti.

Il nostro staff sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo bambino.

Dal tatami alla vita: rinascere con il Brazilian Jiu Jitsu

La testimonianza di Elena (nome di fantasia), sopravvissuta a una relazione abusante, che ha trovato nel BJJ una nuova forza interiore.

Per quasi dieci anni Elena ha vissuto in una relazione tossica e violenta.

Quando finalmente è riuscita a lasciarsi tutto alle spalle, le ferite non erano solo fisiche ma soprattutto psicologiche: ansia, diffidenza, paura di non sapersi difendere.

La violenza di genere non lascia solo lividi visibili: spesso le cicatrici emotive sono quelle più difficili da superare.

Lo sport e le arti marziali, affiancati al supporto psicologico, rappresentano strumenti concreti per recuperare fiducia e indipendenza.

Anche l’abbraccio di un amico mi metteva a disagio – racconta – poi ho deciso che non volevo più vivere con la testa bassa. Mi sono iscritta alla Gracie Barra Roma e da quel giorno la mia vita è cambiata.”

In un ambiente protetto e rispettoso come quello della Gracie Barra, le donne trovano non solo tecniche di difesa, ma un contesto di ascolto e supporto reciproco.

La filosofia del BJJ infatti è basata su rispetto, disciplina e crescita personale.

Perché il Brazilian Jiu Jitsu è così efficace per l’autodifesa

 

Il Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) è l’arte marziale che ha rivoluzionato il concetto di autodifesa: non richiede forza fisica superiore, ma insegna a sfruttare leve, controllo e tecniche a terra per neutralizzare un aggressore, anche più grande e pesante.

Questo significa che anche persone fisicamente più piccole possono sviluppare un reale vantaggio, perché nel BJJ si impara a trasformare lo svantaggio iniziale in opportunità, mantenendo sempre la lucidità e la strategia.

Alla Gracie Barra Roma, gli allenamenti sono strutturati per far crescere gradualmente la sicurezza delle allieve:

  • Tecniche pratiche di difesa personale applicabili nella vita reale.

  • Gestione dello spazio e consapevolezza per prevenire situazioni di rischio.

  • Allenamento con partner di diversi pesi e livelli, per simulare scenari realistici.
    Questo approccio progressivo è fondamentale perché permette a chiunque, anche a chi parte da zero, di acquisire competenze passo dopo passo senza sentirsi sopraffatta. Ogni lezione diventa un tassello di una nuova sicurezza.

Non è solo un corso di autodifesa – spiega uno degli istruttori – ma un vero percorso di crescita. Il BJJ ti insegna a mantenere calma e lucidità anche sotto pressione. Questa è la vera forza che una donna può portare con sé, dentro e fuori dal tatami.”

La gestione dello stress è infatti una delle competenze più preziose: imparare a respirare, a ragionare e a non lasciarsi paralizzare dalla paura diventa un allenamento mentale che si riflette nella vita quotidiana, a scuola, al lavoro e nelle relazioni.

La forza di una comunità

Alla Gracie Barra Roma ogni lezione è anche un incontro umano. Donne di tutte le età, studentesse, professioniste e madri, si sostengono a vicenda in un ambiente sicuro, rispettoso e motivante.

L’aspetto comunitario è centrale nella filosofia Gracie Barra: chi entra in palestra trova una famiglia allargata, pronta ad accogliere, motivare e sostenere. Questa rete sociale è uno dei pilastri che spinge tante donne a continuare il percorso.

Elena è arrivata timida e chiusa – raccontano gli istruttori – oggi entra sul tatami con un sorriso e affronta allenamenti con compagni, sia donne che uomini, a volte molto più grandi di lei, senza paura. Questo è il vero risultato: fiducia e forza interiore.”

Le testimonianze degli istruttori e dei compagni di allenamento mostrano come il percorso non sia solo fisico: il cambiamento visibile nella postura, nello sguardo e nell’atteggiamento quotidiano è una vittoria che si conquista allenamento dopo allenamento.

Una nuova vita, più sicura

Oggi Elena racconta la sua esperienza per incoraggiare altre donne:

Se qualcuno dovesse aggredirmi, so di avere le basi per reagire. Ma soprattutto, so che valgo, che ho forza e che non sono più sola. Il BJJ mi ha restituito libertà.”


L’autodifesa non è aggressività: è consapevolezza del proprio valore e capacità di proteggere la propria libertà.

Ogni donna ha diritto a sentirsi sicura nei propri spazi e il BJJ fornisce gli strumenti concreti per raggiungere questo obiettivo.

In Italia negli ultimi anni si è registrato un progressivo aumento delle chiamate al numero antiviolenza 1522.

Ecco perché corsi come quelli di Gracie Barra Roma non sono semplici attività sportive, ma strumenti concreti di emancipazione, difesa e rinascita personale.

Investire nel proprio benessere e nella propria sicurezza è un atto di amore verso sé stesse.

Entrare in una palestra come la Gracie Barra significa scegliere un futuro più libero, sicuro e pieno di fiducia.

Vuoi anche tu sentirti più sicura, forte e consapevole?

Scopri i nostri corsi dedicati all’autodifesa femminile e al Brazilian Jiu Jitsu presso la Gracie Barra Roma.

Esperienze Internazionali dalla Gracie Barra Roma

Praticare Brazilian Jiu-Jitsu a Roma è solo l’inizio.

Grazie alla rete globale Gracie Barra, ogni studente può allenarsi all’estero, vivere esperienze uniche e portare con sé la passione per il Jiu-Jitsu ovunque nel mondo.

In questo articolo esploriamo le storie di viaggio e allenamento internazionale vissute da studenti della Gracie Barra Roma, mettendo in luce il lato globale dell’arte marziale più diffusa degli ultimi anni.

Brazilian Jiu-Jitsu oltre i confini: una comunità globale

Gracie Barra è presente in oltre 900 sedi in tutto il mondo, permettendo a ogni allievo di allenarsi con il proprio GI ovunque si trovi.

È uno dei motivi per cui sempre più persone scelgono di praticare Brazilian Jiu-Jitsu a Roma: perché sanno che questa esperienza si può estendere ovunque.

Quando viaggi, puoi visitare un'altra accademia Gracie Barra e sentirti immediatamente parte di una famiglia.

Le tecniche, i valori e lo spirito sono condivisi, anche se le lingue cambiano.

Allenarsi in Giappone e imparare il rispetto

corso di brazilian Jiu Jitsu per bambini e ragazzi

Uno studente in visita da Nagoya, racconta:

Mi sono allenato per tre mesi alla Gracie Barra Roma. Non conoscevo l’italiano, ma il linguaggio del tatami è universale. Ho trovato accoglienza, disciplina e nuove ispirazioni nel mio BJJ.”

Questa testimonianza riflette ciò che tanti studenti vivono davvero: allenarsi a Roma e confrontarsi con praticanti di tutto il mondo, sia per studio, vacanza o lavoro.

Allenamento a Rio de Janeiro: un ritorno alle origini

Un viaggio nella sede originale della Gracie Barra in Brasile è il sogno di molti praticanti.

Un istruttore della nostra accademia (caso esemplificativo), ha partecipato a uno stage tecnico a Barra da Tijuca:

Allenarsi con i Maestri storici del Brazilian Jiu-Jitsu ha cambiato il mio approccio. La tecnica, la fluidità e l’umiltà che ho trovato lì mi accompagnano ogni giorno sul tatami a Roma.”

Gracie Barra: tatami in ogni città

Lisa, studentessa romana, ci racconta:

Durante l’Erasmus a Porto ho trovato nella GB locale un punto fermo. Anche lontano da casa, ho potuto allenarmi, migliorare e conoscere persone fantastiche.”

Perché viaggiare praticando Jiu-Jitsu

Viaggiare con il Brazilian Jiu-Jitsu ti regala:

  • ✅ Allenamento continuo ovunque tu sia

  • ✅ Incontri con altri praticanti appassionati

  • ✅ Crescita tecnica con stili diversi

  • ✅ Connessioni vere, oltre la lingua

Ogni tatami visitato è un’occasione di scambio e arricchimento, sia personale che sportivo.

Gracie Barra Roma: una porta sul mondo del Jiu-Jitsu

Allenarsi alla Gracie Barra Roma non significa solo migliorare tecnicamente.

Significa far parte di un progetto globale, di una filosofia di vita che connette città, culture e persone sotto una sola passione: il Brazilian Jiu-Jitsu.

Se stai pianificando un viaggio o stai tornando da un’esperienza BJJ all’estero, raccontaci la tua storia: la pubblicheremo sul nostro blog!

Condividi la tua esperienza Jiu-Jitsu all’estero

➡️ Contattaci
➡️ Oppure taggaci su Instagram con #gbpremiumroma

In un mondo sempre più connesso, il Brazilian Jiu-Jitsu è molto più di uno sport da praticare in palestra.

È una lingua universale, un’opportunità di crescita personale e culturale. E la Gracie Barra Roma è il punto di partenza perfetto per iniziare questo viaggio globale.

Prenota una lezione di prova!

Idratazione, focus e recupero sotto pressione

Gi inzuppato, tatami bollente, testa che gira. L’estate sul tatami non perdona.

Per chi pratica Brazilian Jiu Jitsu, l’integrazione non è una moda da palestra: è una necessità per restare lucidi, recuperare bene e non farsi male.

Tra drill, roll e sessioni di sparring, il corpo perde molto più che sudore.

Ecco come affrontare la stagione calda con i giusti integratori — senza cascare nel marketing da barattolo.

1. Idratazione per chi suda come un maratoneta (ma si muove come un lottatore)

Nel BJJ il ritmo cardiaco va a picchi, il sudore è abbondante (specialmente nei dojo poco ventilati) e spesso si rientra sul tatami già disidratati da una giornata di lavoro.

Risultato: crampi, testa annebbiata, calo di reattività, rallentamento mentale.

Il consiglio: integra PRIMA di salire sul tatami. Aspettare la sete è già troppo tardi.

Cosa serve:

  • Sodio → fondamentale per l'equilibrio dei liquidi e la trasmissione nervosa

  • Magnesio → contrazione muscolare, prevenzione crampi

  • Potassio → recupero e funzionalità muscolare

  • Cloro → bilancio acido-base, aiuta l’idratazione intracellulare

Formati consigliati: bustine o compresse effervescenti con sali minerali + vitamina C, da assumere 30-60 minuti prima dell’allenamento.

2. Recupero: non è solo questione di muscoli

Dopo una sessione di sparring o una competizione, il corpo è provato muscolarmente e nervosamente.

Non è solo il fiato: è il cervello che cede, la lucidità che cala, la motivazione che vacilla.

Il recupero è ciò che ti permette di tornare il giorno dopo, non solo sopravvivere alla giornata.

Cosa aiuta:

  • Bevande post-workout con rapporto carboidrati:proteine 3:1

  • BCAA o EAA (aminoacidi essenziali) → supportano la sintesi proteica e limitano il catabolismo muscolare

  • Magnesio (pidolato o citrato) + zinco → combo perfetta per ridurre l'infiammazione e migliorare il sonno

Se ti alleni la sera, considera una formula con magnesio + melatonina per migliorare il riposo notturno.

3. Focus e lucidità: la mente vince il roll

Nel BJJ la testa fa la differenza.

Un attimo di distrazione, una tecnica vista ma non letta, un pattern non riconosciuto… e ti ritrovi sotto in side control. Con il caldo, la lucidità si abbassa e la percezione dello sforzo sale.

La mente va protetta quanto il corpo.

Integratori per il sistema nervoso:

  • Taurina → aiuta nella termoregolazione e nella lucidità mentale

  • L-teanina + caffeina (a basso dosaggio) → focus senza nervosismo

  • Vitamina C + zinco → antiossidanti per contenere lo stress ossidativo

  • Elettroliti + adaptogeni (es. rodiola, ashwagandha) per allenamenti doppi o gare

⚠️ Attenzione alla caffeina: se ti alleni in ambienti caldi e sei già disidratato, può aumentare il carico cardiovascolare. Provala in allenamento, mai solo in gara.

4. Quando integrare (e quando no)

Non ogni sessione richiede integrazione. Se stai facendo solo tecnica o drill leggeri per 30-45 minuti al mattino presto, basta acqua e una dieta equilibrata.

Ma:

Integra se:

  • Allenamenti durano oltre 60-70 minuti

  • Hai più di una sessione al giorno

  • Sudi molto

  • Ti alleni in orari caldi o ambienti poco ventilati

  • Gareggi o ti alleni ad alta intensità

Evita di integrare a caso, soprattutto se non conosci la tolleranza del tuo corpo: alcune combinazioni possono dare fastidi gastrointestinali o interferire con il sonno se prese tardi.

5. Preparati come un professionista

L’integrazione nel BJJ estivo non è “una bustina a caso nella borraccia”. È una strategia. È testare cosa funziona per te, non improvvisare la settimana prima della gara.

L’ascolto del corpo è importante. Ma la preparazione cosciente è ciò che fa davvero la differenza tra un’estate in crescita e un’estate passata a rincorrere l’energia.

Come usare questa tabella

Quella che segue è una tabella esemplificativa pensata per aiutarti a capire come strutturare l’integrazione prima, durante e dopo un allenamento serale di BJJ in estate.

Non è uno schema rigido né universale: ogni atleta ha esigenze specifiche legate al proprio fisico, intensità di allenamento, alimentazione e condizioni ambientali.

Tabella integrazione per allenamenti serali di BJJ

OrarioObiettivoCosa assumereNote pratiche
16:30 – 17:00Pre-idratazione e focus- 500ml acqua con sali minerali
- 1 bustina con taurina + vitamina C
- Snack leggero (banana o yogurt greco)
Inizia già idratato, con energia stabile
17:45 – 18:00Attivazione mentale- Caffè espresso
- Oppure integratore con caffeina naturale + L-teanina
Solo se tollerata e utile al focus
18:30 – 19:30Idratazione durante- 500–750ml acqua con elettroliti (sodio, magnesio)Sorseggia durante i roll, no zuccheri semplici
20:00 – 20:30Recupero immediato- Bevanda post-workout (carbo+proteine 3:1)
- BCAA/EAA se non puoi mangiare subito
Recupera rapidamente senza appesantirti
21:00 – 21:30Recupero profondo e sonno- Magnesio + melatonina (tisane o compresse)
- Cena bilanciata: proteine + carbo + verdure
Favorisce il riposo e il recupero muscolare

Vuoi provare il Brazilian Jiu Jitsu a Roma?

Se non pratichi ancora, puoi fare una lezione gratuita di prova presso Gracie Barra Roma, una delle accademie più serie e riconosciute a livello internazionale, affiliata alla celebre scuola brasiliana fondata dal Mestre Carlos Gracie Jr.

Gracie Barra Roma
Viale Castro Pretorio, 88–90 – 00185 Roma (di fronte alla fermata Metro B “Castro Pretorio”)

Consulta gli orari dei corsi ›

Corsi attivi:

Prenota ora  338.233940 la tua prova gratuita: nessun impegno, ma tanto sudore garantito.

 

GRACIE BARRA ROMA

Scuola ufficiale Gracie Barra a Roma per l'apprendimento, l'allenamento, la pratica e la diffusione del Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) e della difesa personale.
© Copyright 2025 - A.S.D Gracie Barra Roma - Scuola Brazilian Jiu Jitsu - C. F. 97918900586
Visit our FacebookVisit our InstagramVisit our YouTube channel
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram